Lo Stato Cubano: caratteristiche
Lo Stato Cubano, con capitale La Habana, è una Republica divisa in 14 Province: Pinar del Río, La Habana, Ciudad de La Habana, Matanzas, Cienfuegos, Villa Clara, Sancti Spiritus, Ciego de Avila, Camagüey, Las Tunas, Holguín, Granma, Santiago de Cuba, Guantánamo, e un municipio a statuto speciale, Isla de la Juventud.
La Costituzione della Repubblica stabilisce lo Stato Cubano come socialista indipendente e sovrano, laico, organizzato come repubblica unitaria e democratica. Il potere è esercitato dal popolo mediante le Assemblee del Potere Popolare (a livello nazionale, provinciale e municipale).
I rappresentanti sono eletti mediante il voto diretto e segreto dai cittadini cubani.
Elezioni Politiche
Le elezioni municipali sono convocate ogni due anni e mezzo, le provinciali e le nazionali ogni cinque anni.
Politicamente e amministrativamente Cuba è divisa in 15 aree regionali, con le 14 province e un municipio a statuto speciale, l’Isola della Gioventù, con capitale Nueva Gerona.
Una volta insediati in Parlamento, i 500 deputati eleggono un Presidente, che nomina i membri del Consiglio dei Ministri e del Consiglio di Stato.
Questi poi eleggono il loro Presidente.
I poteri statali sono gestiti dall’Assemblea Popolare Parlamentare, il Consiglio dei Ministri e il Consiglio di Stato.
Le elezioni si tengono ogni 5 anni per il Parlamento Nazionale e ogni 2 anni e mezzo per gli ento locali. Il PCC per legge non partecipa alle elezioni.
I consiglieri locali e i deputati nazionali, una volta eletti, sono tenuti a fornire ai propri elettori un rendiconto semestrale e possono essere sostituiti con il primo dei non eletti.
I deputati mantengono lo stipendio che percepivano nel loro precedente lavoro, ma hanno diritto ai rimborsi spese. Non sono protetti da immunità parlamentare nel caso in cui commettano reati.